2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

CULTURAJapigia
Home›CULTURA›Accordo di collaborazione tra Università di Bari e Regione Puglia

Accordo di collaborazione tra Università di Bari e Regione Puglia

By duegt
25 Marzo 2022
153
0
Share:

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione per la sperimentazione di percorsi di Open Innovation per la definizione di progetti a favore dei giovani pugliesi.

L’Accordo tra Regione e  l’ Università di Bari, in particolare con il BaLab (contamination lab gestito dal Centro “Per l’Innovazione e la Creatività”) e con Orsù (laboratorio di innovazione del Dipartimento di Economia e Finanza), nasce  al fine di realizzare un percorso di open innovation per la definizione delle nuove politiche giovanili in cui i protagonisti sono gli stessi giovani fruitori delle misure regionali.

Il progetto è stato intitolato, dagli stessi giovani che fanno parte del team di lavoro, PUGLIA GENERATION; un progetto che si avvale di un percorso di open innovation e di contaminazione rivolto ai giovani studenti universitari e ai laureati pugliesi che prevede l’individuazione di una ‘macro-challenge’ di discussione dalla quale poi dovranno scaturire le singole challenge in base ai bisogni emersi (open data) durante il processo “Puglia ti vorrei” …dal lavoro alla fuga dei cervelli, dallo sviluppo di soft skills alla mobilità sostenibile e al riuso di spazi pubblici, su queste e su altre tematiche verrà avviato un articolato processo di open innovation che utilizzerà le metodologie del design thinking e della contaminazione. Il processo, di durata semestrale, prevede la definizione di risposte alle challenge iniziali, che saranno poi “testate” sui giovani stessi, al fine di promuovere la loro piena partecipazione alla vita economica, sociale e culturale della Regione.

Le sfide sono state presentate agli studenti e laureati dell’Università di Bari in diretta streaming  e riguardano:

•       GIOVANI e OPPORTUNITA’ – ‘Vorrei una Puglia ricca di opportunità e riferimenti credibili’

•       GIOVANI E LUOGHI –‘Vorrei una Puglia piena di luoghi speciali’

•       GIOVANI E SOCIALITÀ – ‘Vorrei una Puglia dove si sta bene insieme’

•       GIOVANI E OPEN INNOVATION – ‘Vorrei una Puglia che punta ad innovare ed innovarsi’

•       GIOVANI AL CENTRO – ‘Vorrei una Puglia che mi vuole protagonista’

“L’ iniziativa della Regione Puglia a sostegno di una nuova generazione di politiche giovanili –ha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini- incrocia perfettamente la volontà di questo ateneo di accompagnare i percorsi di innovazione e creatività nel prezioso serbatoio dei talenti delle nuove generazioni. Si tratta di un percorso culturale che richiede esperienza e metodo nel saper produrre contaminazioni di saperi in un clima di fiducia e di collaborazione. È, quindi, per me un piacere che le migliori pratiche sviluppate in questo ambito dall’ateneo di Bari possano essere messe a diposizione della Puglia contribuendo al suo sviluppo futuro”.

L’Assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci afferma “Ringrazio l’Università di Bari per questa importante occasione di collaborazione che ci offre l’opportunità di proseguire la nostra azione di ascolto e di innovare ancora sia le pratiche di partecipazione che la metodologia di progettazione delle misure in favore dei e delle giovani pugliesi. L’Open innovation, che abbiamo deciso di integrare nei nostri strumenti di lavoro, insieme a tutto il sistema universitario pugliese, apre la strada a nuove soluzioni per risolvere problemi antichi e che ostacolano la libertà dei ragazzi e delle ragazze nel disegnare il proprio futuro. Nei prossimi mesi ci aspettiamo di poter ricevere un contributo prezioso da parte delle studentesse e degli studenti di tutte le università pugliesi alla costruzione delle nuove misure del Programma delle politiche giovanili.”

Mario Carrassi, coordinatore di Orsù Innovation Lab ribadisce: “Nel progetto Puglia Generation gruppi interdisciplinari e interuniversitari di studenti raccoglieranno le sfide lanciate dalla Regione Puglia per individuare nuove prospettive su cui orientare le politiche giovanili utilizzando il metodo del design thinking. Questo metodo prevede l’interazione continua e sulla cooperazione in un alternarsi di cinque momenti: Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test, da cui scaturiranno le soluzioni alle sfide proposte dalle Regione. La particolarità di questo progetto sta nel fatto che i giovani universitari saranno al tempo stesso protagonisti del processo di design thinking e destinatari delle innovazioni che sapranno produrre per le politiche giovanili. Sarà sicuramente un percorso ricco di stimoli ed entusiasmante”.

Gianluigi de Gennaro, responsabile scientifico del Balab conclude “Grazie a questo progetto abbiamo attuato un piccolo upgrade, iniziando un percorso insieme al Laboratorio Orsù che era nell’aria ma che si è palesato con l’urgenza di supportare nel migliore dei modi i giovani pugliesi nella creazione delle politiche giovanili future, offrendo loro delle sfide sulle quali potranno contaminare e piantare le loro idee di futuro”.

TagsAlessandro Delli NociBalabGianluigi de GennaroMario CarrassiOpen InnovationOrsù Innovation LabRegione PugliaUniversità di bari
Previous Article

Università di Foggia: La professoressa Antonella Cagnolati ...

Next Article

L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • JapigiaSALUTE

    L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSOCIAL

    La seconda giornata del Vinitaly 2022, Emiliano e Pentassuglia: “Puglia regione da record per turismo e vino”

    12 Aprile 2022
    By duegt
  • SALUTESicurezza

    Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus SARS-CoV-2 su superfici di contatto frequente.

    18 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSOCIAL

    La Puglia territorio family friendly anche grazie alla promozione del welfare aziendale

    28 Marzo 2022
    By duegt
  • Japigia

    Presto un collegamento marittimo diretto Manfredonia-Isole Tremiti per avvicinare sempre più le isole alla costa pugliese

    26 Aprile 2022
    By duegt
  • JapigiaSOCIAL

    Atos Italia inaugura a Bari la nuova sede aziendale. Annunciati 400 posti di lavoro entro il 2024

    29 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • SOCIAL

    Elon Musk compra Twitter

  • DATI & PRIVACY

    Protezione dati e media: incontro Garante privacy e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

  • Sicurezza

    Attacco hacker russi a siti italiani, anche Senato e Difesa

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.