2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

DATI & PRIVACYSOCIAL
Home›DATI & PRIVACY›Chi offende su Facebook rischia una condanna anche se non fa il nome della persona presa di mira

Chi offende su Facebook rischia una condanna anche se non fa il nome della persona presa di mira

By duegt
28 Marzo 2022
127
0
Share:

Rischia una condanna per diffamazione aggravata chi insulta altri su Facebook, anche se magari pensa di farla franca solo perché evita di fare il nome della persona offesa. Se infatti gli aggettivi usati sono sufficienti per individuare la persona presa di mira, non sarà poi possibile nascondersi dietro un dito per sottrarsi alle proprie colpe. È il caso di una donna che sul noto social network aveva scritto offese pesanti riferendosi a una conoscente definendola in modo sprezzante “nana” e “spazzina”.

Pochi dettagli, ma quanto basta per consentire agli utenti che leggevano i post di capire a chi si stesse riferendo la donna: infatti la conoscente era notoriamente di bassa statura, e all’epoca dei fatti lavorava con lei come addetta alle pulizie nello stesso esercizio commerciale.

Anche se molti pensano ancora che non citando direttamente il nome dell’interessato (o scrivendo solamente le sue iniziali) si stia mantenendo l’anonimato della persona, in realtà il Gdpr tutela in modo efficace la privacy delle persone, in quanto l’art.4 del Regolamento UE 2016/679 specifica a chiare lettere che costituisce un dato personale non solo qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o direttamente identificabile, ma che possa essere individuabile anche in modo indiretto con particolare riferimento “a un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Così, la Corte di Cassazione, con la sentenza n.10762 del 25 marzo 2022, ha respinto il ricorso della donna che cercava di arrampicarsi sugli specchi affinché non fosse confermata la sua condanna a seguito del suo grottesco comportamento, perché i riferimenti fatti sulla bacheca online di un’amica comune delle due, anche lei condannata in concorso, non lasciavano spazio a dubbi: le deplorevoli espressioni erano rivolte proprio alla conoscente additata come “nana” e “spazzina”.

Nelle loro motivazioni, i giudici della suprema Corte hanno ricordando che la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca su “Facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo del Codice Penale, sotto il profilo dell’offesa arrecata “con qualsiasi altro mezzo di pubblicità” diverso dalla stampa, poiché tale condotta è potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato, o comunque quantitativamente significativo di persone, andando a ledere la reputazione della persona insultata attraverso gli elementi della fattispecie concreta, quali la natura e la portata dell’offesa, le circostanze narrate, oggettive e soggettive, i riferimenti personali e temporali.

La donna è stata condannata agli effetti civili, mentre il reato invece, si è prescritto e quindi non dovrà scontare la pena in carcere. Dello stesso avviso la Procura generale della Cassazione che aveva chiesto l’estinzione del reato, ma solo perché la condanna era arrivata già fuori tempo massimo.

Federprivacy :  Nicola Bernardi Presidente di Federprivacy

TagsCorte di Cassazionediffamazione aggravatafacebookfederprivacyNicola Bernardi Presidente di Federprivacy
Previous Article

Troia: Cittadino invia reperti archeologici a sindaco,’valorizzi ...

Next Article

NEL 2021 IL SETTORE AGROALIMENTARE SCEGLIE IL ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • DATI & PRIVACY

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

    27 Dicembre 2022
    By duegt
  • SOCIAL

    Facebook e Instagram bandite in Russia perchè ritenute “estremiste”

    21 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Il concessionario della riscossione ha l’obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento

    16 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    La casella Pec ‘piena’ della P.A. non solleva il mittente da responsabilità

    14 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione non pagata e la revisione scaduta

    9 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Facebook, sanzione da 17 milioni di euro per violazione del Gdpr

    18 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • Sicurezza

    I siti di Senato, ministero della Difesa, Istituto superiore di sanità e Automobile club d’Italia (Aci) sono irraggiungibili

  • JapigiaSOCIAL

    Atos Italia inaugura a Bari la nuova sede aziendale. Annunciati 400 posti di lavoro entro il 2024

  • SicurezzaSOCIAL

    Torino: truffe anziani, due arresti

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.