2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

DATI & PRIVACY
Home›DATI & PRIVACY›I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

By duegt
3 Marzo 2022
181
0
Share:

Russia sempre più isolata dai grandi delle tecnologie. Nei giorni scorsi si sono mossi YouTube, Facebook e Twitter che hanno imposto un giro di vite sulla presenza nelle loro piattaforme di media legati allo Stato russo, accusati di disinformazione nell’invasione russa dell’Ucraina. Meta limiterà l’accesso a Russia Today (Rt) e Sputnik, accusate di essere strumenti di propaganda. Microsoft sta rimuovendo Russia Today dal suo app store, Netflix non rispetterà in Russia l’obbligo di trasmettere in diretta venti canali locali, mentre le chat cinese TikTok ha spiegato di aver limitato l’accesso ai media statali russi sulla sua piattaforma nell’Ue. Intel e Amd, che producono microprocessori, avrebbero informato verbalmente i partner russi che aderiranno alle sanzioni decise dagli Stati Uniti. Anche Oracle ha abbandonato il territorio russo rispondendo alla richiesta di vice primo ministro ucraino Mykjailo Fedorov. E proprio ieri I terminali Starlink promessi da Elon Musk hanno raggiunto l’Ucraina. SpaceX ha inviato un camion pieno di router dell’azienda da distribuire a enti, organizzazioni e civili, in modo da poter restare connessi a internet. Google Maps ha invece iniziato a rimuovere le posizioni inviate dagli utenti all’interno dei confini di Russia, Ucraina e Bielorussia. Ufficalmente «per cautela» e per rispondere alle richieste dei cittadini ucraini. Airbnb, invece, ha annunciato che offrirà gratuitamente alloggi ai 100.000 rifugiati in fuga dall’Ucraina.

Niente Russia al Mobile World Congress.

E il Mobile World Congress, la grande fiera della telefonia che si sta svolgendo in questi giorni a Barcellona, ha detto che non ci sarà il padiglione russo e che “condanna fermamente l’invasione dell’Ucraina”.

Non solo Usa.

Il gigante svedese dello streaming musicale Spotify ha dichiarato di aver chiuso i suoi uffici in Russia e di aver rimosso dal suo servizio i contenuti sponsorizzati dallo stato russo. Martedì, Sap in un post sul blog ha definito le sanzioni economiche contro la Russia “un meccanismo importante negli sforzi per ristabilire la pace”.
“Stiamo interrompendo l’attività in Russia in linea con le sanzioni e, inoltre, sospendiamo tutte le vendite di servizi e prodotti SAP in Russia”, ha scritto l’amministratore delegato Christian Klein.

Su quali tecnologie può contare Putin?

L’autarchia digitale di Putin non nasce in questi giorni. VK (Vkontakte) è il Facebook russo e resta il social più diffuso (anche perché in lingua russa). Dopo la reazione di Meta, TikTok e YouTube, gli resta Telegram, il cui Ceo russo Pavel Durov, non ha mai preso posizione sull’invasione. La Russia ha inoltre avviato una generale revisione legislativa del quadro normativo per avere il proprio internet. Da tempo sta sviluppando una propria sovranità digitale, da una parte, come contro misura al bando di export tecnologico dall’Occidente; dall’altra sta pensando di usare la tecnologia – in particolare le criptovalute – anche per aggirare le sanzioni finanziarie.vigente per realizzare, mediante l’introduzione di sofisticati sistemi generali di controllo e di sorveglianza massiva, una gestione centralizzata del cyberspazio.

(Fonte il Sole 24 ore)

Tagsucraina
Previous Article

Privacy: bando per il reclutamento di esperti ...

Next Article

La nuova Radio Londra: BBC, dal Web ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • Sicurezza

    Guerra nucleare, la simulazione di Princeton: Milioni di morti in poche ore

    10 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Ucraina:Google scopre intermediario finanziario hacker russi

    19 Marzo 2022
    By duegt
  • SOCIAL

    Epic Games con il videogame”Fortnite” raccoglie 36 milioni di dollari statunitensi in fondi umanitari per assistere la popolazione colpita dalla ...

    22 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Ucraina: aperta istruttoria su antivirus Kaspersky. Saranno verificate le modalità del trattamento dei dati degli italiani

    19 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Guerra e volti dei bambini: monito del Garante a media e social. I minori rischiano una esposizione mediatica senza fine

    5 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Ucraina: nuovo virus informatico cancella dati dai computer

    15 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • DATI & PRIVACY

    Sanzione di 1 milione di euro a Sky Italia per informazioni ingannevoli sul pacchetto Calcio

  • SALUTE

    Due milioni di euro per il progetto di ricerca della Fondazione italiana per la Sclerosi Multipla e dell’Università di Bari

  • CULTURASicurezza

    Dipartimento della pubblica sicurezza e Rai insieme contro i reati d’odio

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.