2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

Sicurezza
Home›Sicurezza›Il report di Leonardo sugli attacchi informatici più diffusi nell’ultimo trimestre 2021

Il report di Leonardo sugli attacchi informatici più diffusi nell’ultimo trimestre 2021

By duegt
5 Aprile 2022
129
0
Share:

E’ stato appena pubblicato il Cyber Threats Snapshot di Leonardo che evidenzia i principali attori malevoli (threat actor), attività di cybercrime e vulnerabilità riscontrati tra ottobre e dicembre 2021. L’analisi è stata condotta dagli esperti di Cyber Threat Intelligence a supporto del Global Security Operation Centre (SOC)di Leonardo.

Tra le tendenze più significative registrate negli ultimi tre mesi del 2021:

  • Anche le telecomunicazioni nel mirino degli attori malevoli
  • Ancora una volta, il COVID-19 è usato come oggetto di email con allegati malevoli
  • Individuata una delle vulnerabilità più gravi del decennio

 

Telecomunicazioni sotto attacco con finalità intercettazioni

Se i settori più colpiti dagli attori malevoli (i threat actors), sono stati quelli governativi e della difesa, aerospazio e sanità, si evidenzia anche un’attenzione crescente verso le aziende di telecomunicazioni. E non solo per quel che riguarda i loro sistemi informatici quali software o reti, ma sono state prese di mira anche le stesse infrastrutture. La finalità degli attacchi è l’intercettazione di comunicazioni sensibili degli utenti e lo spionaggio contro target specifici come: aziende, personaggi politici, funzionari governativi, forze dell’ordine e attivisti politici.

Un altro caso di spam-demia

Una nuova campagna di malspam, ovvero la ricezione di mail o messaggi contenenti link o allegati malevoli, che sfrutta il COVID-19, ha caratterizzato l’ultimo trimestre del 2021. Nelle e-mail truffa (phishing) inviate alle vittime sono contenute informazioni relative a un presunto contatto del destinatario con un collega positivo alla variante Omicron. La vittima è invitata a prendere visione di un allegato. Aprendolo e abilitandone il contenuto, il malware viene scaricato automaticamente e inizia a ricercare credenziali bancarie e/o a ottenere l’accesso remoto sul dispositivo infetto.

Più in generale, il report evidenzia come le campagne di malspam continuino ad essere lo strumento più utilizzato per violare i sistemi informatici perché spesso facilitate dalle azioni delle persone, “le vittime”, che, ignare, mettono a rischio l’integrità di dati personali o sistemi aziendali. Il fattore umano nella cyber security rimane un tema cruciale.

Un rischio potenziale per centinaia di milioni di oggetti connessi

A dicembre è stata rilevata una grave vulnerabilità che ha causato molta preoccupazione tra gli esperti. Il software che presenta questa vulnerabilità è infatti uno degli strumenti più importanti per la gestione delle librerie di logging di applicazioni utilizzate dalle aziende, anche nell’ambito di siti web e servizi online, e si stima che potrebbe essere presente su circa 3 miliardi di dispositivi a livello globale. In sintesi, tale vulnerabilità ha permesso a utenti esterni di penetrare nei sistemi, eseguendo codice malevolo da remoto. Per la diffusione di tale software su scala globale e per la facilità di esecuzione degli attacchi, la vulnerabilità ha ricevuto un grado di criticità di 10 su 10.

Nelle conclusioni è inclusa una lettura trasversale delle dinamiche osservate nel periodo di riferimento con una previsione dei trend futuri per i vari settori di business alla luce dell’esperienza maturata dagli analisti di Leonardo.

Tagsattacchi informaticiCyber Threats Snapshot di LeonardoLeonardoSicurezza
Previous Article

Banca Etica rinsalda la presenza a Foggia: ...

Next Article

Le comunicazioni mission-critical della Regione Lazio sono ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • Sicurezza

    Sicurezza informatica: nel 2021 oltre 170 attacchi gravi al mese, valgono 4 volte il Pil italiano

    9 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    ESERCITAZIONE NATO, ELETTRONICA PRESENTA SNOW LEOPARD

    17 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTESicurezza

    Le comunicazioni mission-critical della Regione Lazio sono ora a prova di emergenza: Protezione Civile e 118 potranno contare su comunicazioni ancora più efficienti ...

    5 Aprile 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Attacco hacker a Ferrovie, Procura Roma apre indagine

    24 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSicurezza

    Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. I test di volo ...

    10 Maggio 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSicurezzaSOCIAL

    Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa campagna hacker

    16 Giugno 2022
    By duegt

You might be interested

  • JapigiaSOCIAL

    Atos Italia inaugura a Bari la nuova sede aziendale. Annunciati 400 posti di lavoro entro il 2024

  • DATI & PRIVACYSicurezzaSOCIAL

    Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa campagna hacker

  • Sicurezza

    Guerra nucleare, la simulazione di Princeton: Milioni di morti in poche ore

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.