2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

SALUTE
Home›SALUTE›Intelligenza artificiale alleata dei medici per prevedere chi si ammalerà di demenza. La diagnosi precoce potrebbe in futuro cambiare il corso delle cure

Intelligenza artificiale alleata dei medici per prevedere chi si ammalerà di demenza. La diagnosi precoce potrebbe in futuro cambiare il corso delle cure

By duegt
3 Maggio 2022
138
0
Share:

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Università Cattolica e all’IRCCS San Raffaele, l’Assemblea Generale del progetto internazionale AI-Mind“Strumenti di intelligenza digitale per lo screening della connettività cerebrale e la stima del rischio di demenza nelle persone affette da disturbo cognitivo lieve”

In Italia ci sono quasi 400 mila persone che nel giro di 3-5 anni andranno certamente a ingrossare le fila dei pazienti con demenza; si tratta di soggetti di fatto già ammalati di una forma molto iniziale (prodromica) di malattia: con l’aiuto dell’intelligenza artificiale i medici potranno scovare per tempo questi individui, prima cioè che manifestino i sintomi irreversibili e progressivi della patologia. Questo potrebbe cambiare il corso delle cure, una volta che si rendessero disponibili dei nuovi farmaci contro l’Alzheimer, la forma più diffusa di demenza e anche permettere un intervento mirato e precocissimo con i farmaci attualmente disponibili e sui fattori di rischio/protezione che sono già noti.

È proprio a tale scopo che è in corso uno studio europeo su intelligenza artificiale e demenze, che sarà il cuore di un incontro, previsto mercoledì 4 e giovedì 5 maggio 2022. In queste due giornate presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Università Cattolica e l’IRCCS San Raffaele si svolgerà, infatti, l’Assemblea Generale (General Assembly) del progetto internazionale AI-Mind, questo il nome dello studio, “Strumenti di intelligenza digitale per lo screening della connettività cerebrale e la stima del rischio di demenza nelle persone affette da Disturbo cognitivo lieve”. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea con circa 14 milioni di Euro; l’Italia partecipa al progetto con 4 unità operative. Obiettivo della General Assembly dello studio AI MIND è fare il punto sui progressi del progetto i cui primi risultati dovrebbero essere disponibili e applicabili entro i prossimi due anni.

 

In Italia, rileva il professor Paolo M. Rossini, direttore del Centro per Demenze Alzheimer e Disturbi Cognitivi dell’IRCCS San Raffaele, ci sono circa 750.000 persone con declino cognitivo lieve, ovvero soggetti con un elevatissimo rischio di ammalarsi di demenza: metà di queste è di fatto già ammalata di una forma molto iniziale (prodromica) di demenza che si svilupperà in modo evidente nei successivi 3-5 anni mentre la rimanente metà rimarrà autonoma e procederà secondo le normali curve di invecchiamento fisiologico.

L’identificazione all’interno della popolazione di età superiore ai 60 anni di soggetti con ‘disturbo cognitivo lieve’ ovvero di quelle persone che – pur essendo ancora sostanzialmente sane –  hanno un elevatissimo rischio di sviluppare demenza, rappresenta una delle urgenze maggiori in tema di politiche sanitarie per la corretta allocazione delle risorse economiche per questa patologia, spiegano i professori Camillo Marra del Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo e Clinica della Memoria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica (ALTEMS).

 

Il progetto AI-MIND, si propone come strumento decisionale di supporto per l’identificazione precoce di questi soggetti a rischio di sviluppare la demenza, attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale a innovativi strumenti di indagine neurofisiologica, neuropsicologica e genetica.

AI-MIND è un progetto europeo promosso dal programma di ricerca e innovazione dell’UE per il 2021-2027 Horizon 2020; coinvolge quindici partner provenienti da otto paesi europei. Il progetto vede coinvolti oltre 100 ricercatori europei in un consorzio che include neurologi, geriatri, psichiatri, bioingegneri, statistici, bioinformatici ed esperi dell’Health Technology Assessment. Lo studio vede anche la partecipazione di Alzheimer Europe, l’associazione che riflette a livello europeo tutte le consorelle nazionali di Malati e famigliari.

 

Lo studio coinvolgerà 1000 partecipanti con lievi deficit cognitivi (MCI) di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, che saranno reclutati in quattro paesi europei: Italia, Norvegia, Spagna e Finlandia. Per l’Italia i centri coinvolti nello studio sono appunto l’Università Cattolica (responsabile professor Camillo Marra), ALTEMS (direttore professor Americo Cicchetti); IRCCS San Raffaele (responsabile Prof. Paolo Maria Rossini) e l’azienda spin-off accademico di ricerca Neuroconnect (responsabile professor Fabrizio Vecchio).

Al momento oltre 10 milioni di persone sono affette da demenza in Europa e si stima che siano circa il doppio le persone affette da deterioramento cognitivo lieve (MCI). AI MIND si propone di fornire uno strumento in grado di rispondere ai bisogni di diagnosi precoce a basso costo e di facile fruibilità per tutti questi soggetti e le loro famiglie.

L’intelligenza umana, spiega il professor Rossini, non è in grado di estrarre in un tempo ragionevole tutte le informazioni contenute nell’esito di esami (biomarcatori) oggi eseguibili tramite test neuropsicologici avanzati, metodiche di neuroimmagini strutturale e funzionale (p.es. l’elettroencefalogramma) e test genetici. L’utilizzo di varie metodiche di Intelligenza Artificiale quali machine learninge deeplearning potrà rilevare parametri e correlazioni che il cervello umano (anche quello dell’esaminatore più attento e competente) non è in grado di rilevare e di farlo sulla base di elementi che hanno un peso diverso da paziente a paziente (cioè con un approccio personalizzato).

 

“Con AI-Mind – concludono i professori Marra e Cicchetti – si punta a fornire uno strumento diagnostico capace di automatizzare e velocizzare un processo di elaborazione di una vasta mole di dati clinici per ciascun paziente, sì da poter arrivare nel giro di poche ore a un ‘risultato predittivo’ affidabile. La disponibilità di uno strumento di questo tipo permetterà di cambiare il paradigma diagnostico nella demenza, fornendo ai medici un supporto tecnologico che permetterà di ridurre, da un lato la variabilità di comportamento tra gli operatori, dall’altro le disuguaglianze nell’accesso alla diagnosi”.

 

 

TagsDemenzaIntelligenza artificialeprofessor Paolo M. Rossini
Previous Article

Presto un collegamento marittimo diretto Manfredonia-Isole Tremiti ...

Next Article

Medaglia di bronzo ai campionati italiani di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • SALUTE

    Un approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sullo studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche

    7 Aprile 2022
    By duegt
  • SALUTESicurezza

    Le comunicazioni mission-critical della Regione Lazio sono ora a prova di emergenza: Protezione Civile e 118 potranno contare su comunicazioni ancora più efficienti ...

    5 Aprile 2022
    By duegt
  • JapigiaSALUTE

    Il diritto all’ascolto dei più giovani, all’Ordine dei Medici di Foggia un convegno multidisciplinare

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSALUTE

    L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTE

    Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello accelera il recupero della funzione motoria

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTESOCIAL

    SANITÀ – MARIO MORCELLINI (FONDAZIONE SAPIENZA): “LA POLITICA RENDA STRUTTURALI I CAMBIAMENTI CULTURALI AVVENUTI DURANTE IL COVID” AL CONVEGNO ...

    19 Giugno 2022
    By duegt

You might be interested

  • Japigia

    Capitanata: La sfida per il titolo il “Borgo dei Borghi”

  • CULTURA

    Ricerca e dialogo con gli studenti: all’Unifg arriva Maria Cristina Messa

  • GREENSOCIAL

    Arcimoto, azienda americana presenta la sua e-bike a tre ruote

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.