2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

DATI & PRIVACY
Home›DATI & PRIVACY›La casella Pec ‘piena’ della P.A. non solleva il mittente da responsabilità

La casella Pec ‘piena’ della P.A. non solleva il mittente da responsabilità

By duegt
14 Marzo 2022
162
0
Share:

Una recente sentenza del TAR della Sardegna (sentenza 7 dicembre 2021 – 14 febbraio 2022, n. 99) ha statuito che una comunicazione inviata via pec alla pubblica amministrazione che non va a buon fine perché risulta piena la casella, il cittadino deve attivarsi al fine di far pervenire la propria comunicazione mediante altri strumenti come, ad esempio, l’utilizzo di una raccomandata.

Osservano i giudici che la trasmissione di un documento mediante posta elettronica certificata si realizza in più fasi: la spedizione, con riferimento alla quale assume rilevanza la ricevuta di accettazione da parte del gestore del mittente (ricevuta di invio) e la consegna al destinatario che è attestata dalla successiva ricevuta di consegna.

La normativa di riferimento (articoli 6, 45 e 48 del Codice dell’amministrazione digitale) si preoccupa da un lato di tutelare il mittente considerando adempiuto da parte di costui l’onere di trasmissione con decorrenza dalla data e dall’ora dell’avvenuta accettazione del messaggio di posta da parte del proprio gestore (ricevuta di invio), dall’altro tutela il destinatario della comunicazione perché la consegna presuppone che il messaggio sia reso disponibile nella casella di posta elettronica del destinatario (ricevuta di consegna).

La comunicazione spedita con pec si intende quindi consegnata se è resa disponibile al domicilio digitale del destinatario, “salva la prova che la mancata consegna sia dovuta a fatto non imputabile al destinatario medesimo”.

Il documento informatico si intende pertanto consegnato al destinatario quando la pec del destinatario ha generato la ricevuta di consegna ed anche nel caso in cui la consegna non sia potuta avvenire per causa imputabile al destinatario. Tale previsione è di particolare importanza per il caso in cui la comunicazione debba essere trasmessa all’amministrazione entro un determinato termine.

L’articolo 6 comma 1 prevede che le comunicazioni tramite i domicili digitali si intendono spedite dal mittente se inviate al proprio gestore e si intendono consegnate se rese disponibili al domicilio digitale del destinatario, salva la prova che la mancata consegna sia dovuta a fatto non imputabile al destinatario medesimo.

Osserva il TAR che la consegna di cui al richiamato art. 6 presuppone peraltro, soprattutto nell’attività procedimentale, che il soggetto destinatario della comunicazione sia stato messo nella condizione di conoscerne effettivamente il contenuto, ossia che la stessa gli sia stata resa disponibile.

Mentre, quando la spedizione con pec non va a buon fine e il mittente riceve un messaggio di mancata consegna generata dal sistema, è escluso a priori che la comunicazione sia pervenuta nella sfera di conoscibilità del destinatario, il quale può restare peraltro completamente ignaro anche dell’impossibilità di recapitargli la pec.

Sussiste pertanto una netta distinzione da questo punto di vista tra il sistema delle comunicazioni elettroniche tramite pec e il sistema postale cartaceo, poiché diversamente da quanto avviene con le comunicazioni a mezzo raccomandata dove l’operatore rilascia al destinatario una ricevuta con la quale non solo si rende possibile il ritiro della posta in un momento successivo, ma soprattutto si pone il destinatario nella condizione di sapere che vi è una comunicazione a lui rivolta e che è suo onere attivarsi per ritirarla, nelle trasmissioni mediante pec è esclusivamente il mittente che riceve la comunicazione della mancata consegna, mentre il destinatario ne resta all’oscuro e soprattutto non ha alcun modo per recuperare la comunicazione non recapitatagli dal sistema se il mittente non provvede ad inviargliela di nuovo.

fonte: https://www.federprivacy.org/informazione/primo-piano/la-casella-pec-piena-della-p-a-non-solleva-da-responsabilita-il-mittente

TagsdirittifederprivacyPecPubblica amministrazione
Previous Article

“Cercasi Talento”, arriva la nuova serie tv ...

Next Article

Sanzione di 1 milione di euro a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • DATI & PRIVACY

    Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione non pagata e la revisione scaduta

    9 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Chi offende su Facebook rischia una condanna anche se non fa il nome della persona presa di mira

    28 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Il concessionario della riscossione ha l’obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento

    16 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

    3 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Nuovo servizio digitale INPS: Il Portale delle famiglie – Un sito dedicato ai genitori e ai nuclei familiari

    22 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    AGCM – Sanzione di 1 milione a Crédit Agricole per pratiche commerciali scorrette

    9 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • DATI & PRIVACYSicurezzaSOCIAL

    Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa campagna hacker

  • DATI & PRIVACY

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • CULTURA

    Ricerca e dialogo con gli studenti: all’Unifg arriva Maria Cristina Messa

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.