2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

SALUTESicurezza
Home›SALUTE›Le comunicazioni mission-critical della Regione Lazio sono ora a prova di emergenza: Protezione Civile e 118 potranno contare su comunicazioni ancora più efficienti e sicure

Le comunicazioni mission-critical della Regione Lazio sono ora a prova di emergenza: Protezione Civile e 118 potranno contare su comunicazioni ancora più efficienti e sicure

By duegt
5 Aprile 2022
112
0
Share:

Importante upgrade per la rete di comunicazione radio ‘mission-critical’ della Regione Lazio. Grazie al contributo tecnologico di Leonardo, Protezione Civile e 118 potranno contare su comunicazioni ancora più efficienti e sicure sia nelle operazioni di tutti i giorni sia nella gestione delle emergenze.

 

Con il supporto tecnologico di Leonardo, la Regione Lazio si è dotata nel corso degli ultimi anni di un innovativo sistema integrato di comunicazioni radio ‘mission-critical’ per supportare i servizi di interesse regionale, in particolare Protezione Civile e 118, al fine di dare una miglior risposta alle esigenze di comunicazione sia nelle operazioni di tutti i giorni sia nella gestione delle emergenze.

A seguito di un bando indetto da LazioCrea, società in house della Regione Lazio, Leonardo, a capo di un raggruppamento temporaneo d’imprese di cui hanno fatto parte anche Tim e Installazioni Impianti, ha portato a termine con successo un collaudo tecnico e l’ultimo upgrade tecnologico del sistema per le comunicazioni sicure. Grazie a questo ultimo risultato, la rete laziale può ora contare su più di cento siti di ripetizione ricoprendo una superficie di oltre 16mila km².

La rete mission-critical della Regione Lazio è ora pronta a supportare le comunicazioni di emergenza in modo ancora più efficace e sicuro. Grazie ai vantaggi delle soluzioni implementate è infatti possibile garantire una eccellente copertura del territorio regionale (che raggiunge il 95% per quanto riguarda i veicoli dei servizi interessati), assicurare ridondanza – e quindi continuità̀ operativa anche in situazioni critiche e di calamità – ed evitare l’accesso in rete di personal1958e non autorizzato. Viene così favorita l’operatività̀ del personale sul territorio regionale e migliorato il coordinamento immediato degli interventi di emergenza.

Le soluzioni adottate

Gli interventi hanno riguardato il potenziamento della dorsale regionale e delle reti radio sia della Protezione civile sia del 118 per il soccorso sanitario. Per soddisfare i requisiti richiesti dal progetto è stato utilizzato lo standard digitale europeo Digital Mobile Radio (DMR), che assicura flessibilità, versatilità e sicurezza delle reti e delle comunicazioni di emergenza.
Leonardo ha fornito un sistema mission-critical completo “chiavi in mano” che comprende base station, ponti radio, apparati veicolari e hardware e software per le centrali operative, nonché installazione, attivazione e manutenzione dell’intero sistema.

La dorsale ad anelli

La dorsale regionale assicura il collegamento delle stazioni radio base fra di loro e con le centrali operative ed è stata realizzata tramite 107 siti di connessione dislocati sull’intero territorio regionale collegati con ponti radio pluricanale in frequenze GHz. L’architettura delle tratte in ponte radio disegna una rete ad anelli che rende il sistema robusto e resistente ai guasti, in quanto permette il rapido re-instradamento dei flussi informativi in caso di malfunzionamento di un apparato o in caso di interruzione di una tratta dell’anello.

Le reti radio: Protezione civile e 118 

Il sistema di comunicazioni sicure per la Protezione Civile può oggi avvalersi di reti simulcast a estensione provinciale DMR Tier 3 (per supportare la modalità trunking, ovvero il metodo per i sistemi di comunicazione per una multiutenza), con gestione automatica delle risorse radio, e reti simulcast a estensione regionale di tipo DMR Tier 2 Dual Mode, in grado di gestire sia comunicazioni analogiche che comunicazioni digitali DMR assicurando l’interoperabilità con terminali provenienti da altre regioni. Infine, un canale Terra-Bordo-Terra VHF in modulazione d’ampiezza (AM), composto da otto apparati AM operanti in modalità̀ cellulare, assicura i collegamenti aeronautici.
Il sistema radio per il 118, invece, è costituito da cinque reti a estensione provinciale operanti in modalità simulcast e tecnologia DMR Tier 3 (trunking) con gestione automatica delle risorse radio. In ognuna di queste reti è possibile configurare un timeslot (canale radio virtuale) in modalità DMR Tier 2 (convenzionale) per permettere la gestione di flotte non compatibili con la modalità trunking.

Le control room

Le centrali operative sono complessivamente cinque: una per la Protezione Civile con sede a Roma e quattro per il 118 a Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo. Sono dotate di dispatcher radio (ovvero i sistemi di smistamento comunicazioni) che permette di gestire i terminali radio, tutte le comunicazioni voce (di gruppo e individuali) e i messaggi di testo e consente la localizzazione dei terminali e la loro visualizzazione su mappe cartografiche.
 

Tags118LeonardoProtezione CivileRehione lazio
Previous Article

Il report di Leonardo sugli attacchi informatici ...

Next Article

“La governance digitale e le professioni IT ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • Sicurezza

    Il report di Leonardo sugli attacchi informatici più diffusi nell’ultimo trimestre 2021

    5 Aprile 2022
    By duegt
  • JapigiaSicurezza

    Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. I test di volo ...

    10 Maggio 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Ipotesi guerra nucleare? Ecco la bozza del piano di sicurezza italiano.

    10 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    “La governance digitale e le professioni IT nel PNRR” mercoledì 27 aprile

    5 Aprile 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSicurezzaSOCIAL

    Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa campagna hacker

    16 Giugno 2022
    By duegt
  • SALUTESicurezza

    Il Laboratorio Olfattometrico di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia accreditato per la determinazione della concentrazione di ...

    19 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • Japigia

    SCALO MERCI DI SURBO. SODDISFAZIONE DI CONFINDUSTRIA LECCE

  • Sicurezza

    Ucraina: aperta istruttoria su antivirus Kaspersky. Saranno verificate le modalità del trattamento dei dati degli italiani

  • SALUTE

    Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello accelera il recupero della funzione motoria

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.