2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

JapigiaSALUTE
Home›Japigia›L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

By duegt
25 Marzo 2022
166
0
Share:

L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

Un nuovo studio di un gruppo di scienziati dell’Università di Bari e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare rivela, con altissima affidabilità grazie all’intelligenza artificiale, come i gruppi sanguigni  AB0/Rh siano associati al tasso di mortalità e alle infezioni da SARS-CoV-2 in 75 nazioni

Che la diffusione ed il tasso di mortalità del COVID-19 possano dipendere da svariati fattori economici, sociali, ambientali e, non da ultimo genetici, è un’osservazione che molti scienziati hanno fatto in questi due lunghi anni di pandemia.

Alcuni studi pubblicati di recente hanno evidenziato il ruolo di diversi fattori genetici nel determinare l’ampia variabilità osservata sia nella gravità dei sintomi della malattia sia nella suscettibilità all’infezione.

Un team di ricercatori barese costituito dai fisici dell’Università degli Studi di Bari e della sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) prof. Roberto Bellotti, dott. Alfonso Monaco, dott.ssa Ester Pantaleo, dott. Nicola Amoroso e dott.ssa Loredana Bellantuono e dal genetista dell’Università degli Studi di Bari prof. Alessandro Stella, ha rivelato, mediante tecniche di intelligenza artificiale, che a livello mondiale esiste una significativa associazione statistica tra la severità degli effetti pandemici (tasso di mortalità) del virus SARS-CoV-2 e le frequenza dei gruppi sanguigni ABO/Rh nella popolazione.

Lo studio, è stato inserito fra i 100 articoli scientifici più scaricati nel 2021 dal sito della rivista scientifica Scientific Reports del prestigioso gruppo editoriale Nature (https://doi.org/10.1038/s41598-021-04162-2), con oltre 38000 download in meno di 3 mesi.

Scientific Reports ha pubblicato più di 24530 lavori scientifici nel 2021 ed essere tra i 100 lavori più scaricati dal sito della rivista rappresenta un prestigioso riconoscimento all’interesse suscitato dalla ricerca degli scienziati baresi. Nel lavoro degli scienziati baresi si studia il ruolo che i gruppi sanguigni ABO/Rh e, la loro differente distribuzione nella popolazione di 75 nazioni, hanno avuto nelle prime tre ondate della pandemia valutando come il loro contributo sia cambiato nel tempo, tenendo anche conto di alcuni dei principali fattori di confusione legati ai diversi scenari demografici, economici e sanitari dei paesi analizzati.

A tal fine è stato utilizzato un approccio basato sull’intelligenza artificiale in grado di integrare gli effetti di più variabili e le loro interazioni in un modello matematico complesso. Grazie al potere degli algoritmi di apprendimento automatico di trovare relazioni all’interno dei dati, è stato possibile realizzare un’analisi della mortalità da COVID-19 in 75 diverse nazioni e in tre momenti differenti della pandemia: Giugno, Settembre e Dicembre 2020. I risultati ottenuti dimostrano come il gruppo sanguigno ABO abbia sempre avuto un ruolo primario nelle varie fasi della pandemia, mentre fattori socio-sanitari come la “prevalenza del diabete” e il “tasso di mortalità cardiovascolare” abbiano via via perso importanza.

Inoltre, l’importanza del gruppo sanguigno ABO è stata confermata da un lavoro pubblicato appena il 7 marzo scorso sulla rivista Nature dove il locus genico ABO risulta uno tra i 12 più significativamente associati alla gravità della malattia COVID-19.

“Per quanto ne sappiamo”, dichiarano i ricercatori baresi, “il nostro studio è uno dei primi che combina lo studio di diversi fattori, genetici e non genetici, in un modello di previsione complesso che sfrutta il potenziale delle metodiche basate sull’apprendimento automatico per studiare le differenti ondate della pandemia di COVID-19. I nostri risultati mostrano come il contributo di vari fattori alla diffusione del COVID-19 possa cambiare nel tempo e in diverse fasi della pandemia. Pur riconoscendo che ulteriori variabili, non considerate nel nostro studio, possano essere parimenti importanti per spiegare l’ampia variabilità del tasso di mortalità tra le varie nazioni, riteniamo tuttavia che la nostra analisi possa aiutare a comprendere meglio il COVID-19, la sua diffusione e a sviluppare misure efficaci per ridurre il bilancio delle vittime.”

TagsCovid 19gruppi sanguigni  AB0/RhIstituto Nazionale di Fisica NucleareUniversità di bari
Previous Article

Accordo di collaborazione tra Università di Bari ...

Next Article

La Puglia territorio family friendly anche grazie ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • SALUTESicurezza

    Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus SARS-CoV-2 su superfici di contatto frequente.

    18 Marzo 2022
    By duegt
  • CULTURAJapigia

    Accordo di collaborazione tra Università di Bari e Regione Puglia

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • CULTURASOCIAL

    PANDEMIA: EFFETTI NEGATIVI DELLA DAD SU MINORI CON DISTURBI NEUROLOGICI CONVEGNO IL 30 MARZO A ROMA SULLE CONSEGUENZE IN ...

    24 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTESOCIAL

    SANITÀ – MARIO MORCELLINI (FONDAZIONE SAPIENZA): “LA POLITICA RENDA STRUTTURALI I CAMBIAMENTI CULTURALI AVVENUTI DURANTE IL COVID” AL CONVEGNO ...

    19 Giugno 2022
    By duegt
  • SALUTE

    Un approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sullo studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche

    7 Aprile 2022
    By duegt
  • Japigia

    Capitanata: La sfida per il titolo il “Borgo dei Borghi”

    30 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • Sicurezza

    I siti di Senato, ministero della Difesa, Istituto superiore di sanità e Automobile club d’Italia (Aci) sono irraggiungibili

  • DATI & PRIVACY

    Il concessionario della riscossione ha l’obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento

  • JapigiaSOCIAL

    Atos Italia inaugura a Bari la nuova sede aziendale. Annunciati 400 posti di lavoro entro il 2024

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.