2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

DATI & PRIVACY
Home›DATI & PRIVACY›Nel I trimestre 2022 continua la frenata delle richieste di credito da parte delle imprese (-8,1%) ma cresce la propensione agli investimenti per l’innovazione e lo sviluppo del business

Nel I trimestre 2022 continua la frenata delle richieste di credito da parte delle imprese (-8,1%) ma cresce la propensione agli investimenti per l’innovazione e lo sviluppo del business

By duegt
4 Maggio 2022
115
0
Share:

Nel I trimestre 2022 si contrae il numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane, che fanno segnare un -8,1% rispetto al corrispondente periodo 2021.

Per altro, il trend negativo riguarda sia le Società di capitali, che hanno fatto registrare un -5,5%, sia le Imprese individuali, per le quali la flessione è stata del -13,1%.

Andamento delle richieste di credito da parte delle imprese italiane

Fonte: EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Entrando nel dettaglio, il 53,8% delle richieste totali proviene dal settore della produzione, seguito dal commercio al dettaglio (con il 18,8%) e dal commercio all’ingrosso (con il 15,2%).

Queste le principali evidenze che emergono dall’analisi delle istruttorie di finanziamento registrate su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF.

“A seguito dello scoppio della pandemia le imprese italiane, specie quelle medio-piccole, avevano fortemente incrementato la richiesta di credito per far fronte al drastico ridimensionamento dei flussi di cassa e gestire l’attività corrente, oltre che per cogliere le opportunità offerte dai provvedimenti governativi. A questa prima fase di emergenza era seguita una progressiva normalizzazione nel 2021, che trova continuità anche nel I trimestre dell’anno in corso. Piuttosto, da segnalare come le nostre aziende abbiano ricominciato a rivolgersi agli istituti di credito per raccogliere le risorse necessarie a sostenere la crescita e gli investimenti – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. Nel prossimo futuro lo scenario potrebbe però risentire negativamente degli impatti derivanti dal conflitto ucraino, dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime nonché della crescita dell’inflazione, mentre nuovi stimoli potrebbero derivare dall’implementazione del PNRR”.

Continua la crescita dell’importo medio richiesto

Dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF emerge anche che l’importo medio nel primo trimestre dell’anno è in crescita del +2,0% e si attesta a 114.323 Euro.

Per quanto riguarda le Imprese individuali, che rappresentano la spina dorsale del tessuto economico e produttivo nazionale, le richieste di credito hanno visto un importo medio pari a 40.972 Euro (-1,5% rispetto al corrispondente periodo 2021).

Per quanto riguarda le Società di Capitali, invece, l’importo medio richiesto ammonta a 150.952 Euro, segnando un leggero incremento (+0,4%) rispetto alla corrispondente rilevazione. Nello specifico, oltre il 30% delle richieste presenta un importo superiore ai 50.000 Euro.

Il PNRR come volano di rilancio degli investimenti

Indubbiamente la propensione agli investimenti è destinata a subire un’accelerazione grazie alla progressiva implementazione del PNRR all’insegna della rivoluzione digitale e della spinta all’innovazione, oltre che della trasformazione green e della transizione energetica.

Per avere una visione più chiara delle PMI che in Italia potranno essere oggetto di attività in ottica PNRR, CRIF ha analizzato circa 5,2 milioni di imprese attive, presenti nel proprio ecosistema di dati, e ha sviluppando una suite di indicatori “PNRR-Index” di nuova generazione in grado di valutare l’eleggibilità delle imprese per i singoli investimenti.

Transizione 4.0

Su oltre 4,8 milioni di imprese complessivamente eleggibili, sono 81.187 quelle che presentano caratteristiche fortemente in linea con i dettami PNRR a fronte di circa 444.000 che, al contrario, non presentano i requisiti minimi di eleggibilità.

Relativamente alla Transizione 4.0, le principali componenti considerate dal PNRR-Index comprendono il livello di innovazione (misurato ad esempio sulla registrazione di brevetti recenti), la digital attitude dell’impresa, il livello di internazionalizzazione e l’identificazione automatica (mediante strumenti evoluti di text mining e web scraping) delle imprese con caratteristiche comuni a quelle vincitrici del bando “Industria 4.0”.

Il fatto che il 95,8% delle nostre imprese risulti complessivamente eleggibile per la Transizione 4.0 non sorprende in quanto si tratta di una delle aree di investimento a cui sono destinate maggiori risorse e per i quali i criteri di eleggibilità sono necessariamente più inclusivi.

Considerando solamente le imprese pienamente in linea per l’eleggibilità dell’investimento PNRR, il 71,1% di esse è attiva in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte.

Il 57,7% di queste opera nelle attività manifatturiere e nel 90,5% dei casi ha dimensioni medio-piccole.

Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione

L’investimento riguardante le Politiche Industriali di Filiera e Internazionalizzazione merita un approfondimento specifico in quanto il numero di imprese pienamente eleggibili è complessivamente inferiore alle 7.500 unità a fronte della stragrande maggioranza che non risulta avere i requisiti minimi.

Questo investimento merita un approfondimento di carattere geografico in quanto presenta un focus (non esclusivo) sulle Imprese del Mezzogiorno: applicando il PNRR-Index risulta che l’8,6% delle imprese in linea con le caratteristiche richieste dall’investimento opera in Puglia, Campania e Lazio.

Inoltre, il 77,7% delle stesse appartiene al settore manifatturiero e, da un punto di vista dimensionale, in 6 casi su 10 ha meno di 57 dipendenti.

Economia spaziale

Complessivamente, in Italia sono presenti 1.158 imprese fortemente allineate con l’investimento dedicato alle Tecnologie Satellitari e all’Economia Spaziale.

Il 68% di esse si colloca tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, nell’82,9% dei casi appartiene al settore manifatturiero e nell’85,1% dei casi occupa meno di 156 dipendenti.

Reti Ultra Veloci

In Italia sono presenti 6.405 imprese particolarmente allineate con l’investimento dedicato alle Reti Ultra Veloci. Il 40,9% di queste risulta attiva in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte mentre il 13,1% opera nel Lazio.

Il 48,8% delle stesse appartiene al comparto manifatturiero contro il 34,6% che risulta attivo nelle costruzioni. Il 72,9% di queste, infine, occupa meno di 17 dipendenti.

“Il PNRR rappresenta, e rappresenterà, una importante opportunità per accrescere la competitività delle imprese italiane e per il rilancio del tessuto economico nazionale dopo l’emergenza Covid. Per gli istituti di credito sarà oltremodo fondamentale riuscire a individuare le imprese ‘PNRR Eligible’ e, a questo riguardo, CRIF ha sviluppato il ‘PNRR Journey’, una piattaforma unica e distintiva di dati, analytics e tool digitali per l’individuazione delle imprese in linea con i requisiti di accesso ai bandi previsti dal PNRR. Inoltre, sono disponibili servizi di advisory e formazione, grazie a un accordo con Credit Data Reaserch, che permette di accompagnare le imprese, anche tramite la banca, all’ottenimento dei fondi previsti, supportandoli concretamente nella predisposizione di tutta la documentazione necessaria, in fase di richiesta e di monitoraggio” – conclude Capecchi.

TagsCredito ImpreseCrif
Previous Article

Medaglia di bronzo ai campionati italiani di ...

Next Article

World password day, in 23 milioni usano ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • DATI & PRIVACY

    I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

    3 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Il concessionario della riscossione ha l’obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento

    16 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Bonus per le imprese a forte consumo di energia elettrica. Ecco il codice tributo per fruire dell’agevolazione

    22 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    La casella Pec ‘piena’ della P.A. non solleva il mittente da responsabilità

    14 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione non pagata e la revisione scaduta

    9 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Protezione dati e media: incontro Garante privacy e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

    24 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Sarà possibile per i minori avere la propria identità digitale e poter fruire di servizi online

  • DATI & PRIVACY

    Sanzione di 1 milione di euro a Sky Italia per informazioni ingannevoli sul pacchetto Calcio

  • GREENSOCIAL

    Arcimoto, azienda americana presenta la sua e-bike a tre ruote

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.