Puglia, ospedale pediatrico Giovanni XXIII: Controlli gratuiti dell’udito per ragazzi fino a 18 anni

Il rischio di perdere l’udito dipende da quanto forte, per quanto tempo e con quale frequenza siamo esposti a suoni forti. Questa esposizione pericolosa può avvenire tramite dispositivi audio personali, o nell’ambiente circostante in luoghi di intrattenimento, autodromi, palestre, nelle mense scolastiche o nel traffico. È perciò fondamentale adottare un comportamento di ascolto quotidiano che tenga conto di alcuni parametri per evitare di diventare sordi.
Cosa puoi fare per proteggere il tuo udito?
• Mantieni un volume basso entro gli 80 dB come limite massimo, per non più di 40 ore alla settimana.
• Indossa dei tappi per le orecchie quando vai nei locali che hanno musica ad alto volume, negli autodromi, negli stadi che ospitano spettacoli sportivi o concert
• Utilizza cuffie che riducono il rumore di fondo in automatico, così non dovrai alzare il volume della musica o del telefono in ambienti rumorosi, come ad esempio sugli autobus o nei treni.
• Monitora e rispetta i livelli di ascolto durante la tua giornata facendo in modo che tu rimanga all’interno del range settimanale di tolleranza dei rumori. Esistono delle app che indicano i DECIBEL presenti negli ambienti come classi, palestre, discoteche.
• Limita il tuo uso quotidiano di dispositivi elettronici collegati a cuffie.
• Limita il tuo tempo trascorso in luoghi rumorosi:
o Prenditi delle pause di silenzio (vai in luoghi tranquilli e poco rumorosi per far riposare le tue orecchie)
o Tieniti lontano dalle sorgenti sonore (come casse o altoparlanti)
o Riduci il più possibile la frequentazione di luoghi rumorosi.
• Fai un controllo regolare del tuo udito.
Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM
Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM
Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM
Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM