2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

SALUTESOCIAL
Home›SALUTE›SANITÀ – MARIO MORCELLINI (FONDAZIONE SAPIENZA): “LA POLITICA RENDA STRUTTURALI I CAMBIAMENTI CULTURALI AVVENUTI DURANTE IL COVID” AL CONVEGNO “PREVENZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COMUNICAZIONE” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

SANITÀ – MARIO MORCELLINI (FONDAZIONE SAPIENZA): “LA POLITICA RENDA STRUTTURALI I CAMBIAMENTI CULTURALI AVVENUTI DURANTE IL COVID” AL CONVEGNO “PREVENZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COMUNICAZIONE” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

By duegt
19 Giugno 2022
178
0
Share:

“Abbiamo bisogno che la politica renda strutturali i cambiamenti culturali avvenuti durante il Covid”. Lo ha affermato il Presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Roma Sapienza, Mario Morcellini, in occasione del convegno “Prevenzione, Innovazione e Comunicazione: il trinomio della Sanità nel futuro”, che si è tenuto venerdì 17 giugno nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Humanitas con la direzione scientifica di Nicola Illuzzi, Domenico Stefano Donzelli, Gabriella Nasi, Mauro Serafini e Vincenzo Aloisantoni, è stata dedicata al ruolo della comunicazione nella sanità.

“E’ doveroso e legittimo ripensare modelli di comunicazione in ambito sanitario”, ha spiegato Mario Morcellini, “Il Covid ci ha fatto tante lezioni. Non solo c’è bisogno di più prevenzione e più prossimità, ma c’è bisogno anche di riflettere di più sulle politiche sanitarie. Significa comunicare, informare e superare le situazioni di disinformazione. In ogni paese il Covid è stato un momento di ripensamento delle politiche di sviluppo. Quello che dobbiamo fare è imparare il più possibile dalla pandemia. C’è stato un aumento di responsabilità e anche una riduzione del rancore nei confronti delle istituzioni. La pandemia ci ha reso migliori. Ma se tutto questo non si trasforma in politiche e investimenti diversi non serve a nulla”.

Le attività di comunicazione presentate nel corso del convegno hanno avuto l’obiettivo di “formare” e nel contempo “informare in modo corretto”, al fine di divulgare  buone pratiche  e modelli adeguati di comunicazione scientifica per la messa in atto di comportamenti idonei a favore e a sostegno della salute dei singoli cittadini e delle comunità, nonché di promuovere cambiamenti positivi nell’ambiente socio-economico e fisico per migliorare la qualità della vita della popolazione, anche attraverso interventi mirati e grazie anche all’utilizzo delle più ampie strategie consentite dal nuovo scenario innovativo tecnologico. Il direttore generale del Consorzio Humanitas, Antonio Attianese ha ribadito l’importanza della formazione in ambito sanitario sugli aspetti legati alla comunicazione.

Diverse le tavole rotonde organizzate, tra queste, “Le problematiche del management sanitario: spunti per rinnovarsi ed evolversi in sanità”, moderato dall’Avv. Domenico De Stefano Donzelli, che ha visto gli interventi del deputato Nicola Provenza, del Direttore Generale del San Camillo di Roma, Narciso Mostarda, del Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio D’Alba, del Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle e del Presidente dell’Ospedale Cristo Re, Massimo Miraglia. A seguire è stata la volta della tavola rotonda “Ipertrofia e distrofia comunicativa, lotta alle fake news”, moderata dal Presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Roma Sapienza, Prof. Mario Morcellini, e che ha visto la partecipazione del deputato Giovanni Currò, del direttore di Rai News 24, Paolo Petrecca, della giornalista de “Il Corriere della Sera”, Gianna Fragonara (curatrice del volume “Il potere del pifferaio magico”) e del giornalista Paolo Liguori. A chiudere la giornata l’incontro sul tema “Prevenzione e innovazioni tecnologiche: un binomio dove investire in campo sanitario”, che ha visto la partecipazione dei deputati Giovanni Russo, Nicola Provenzano e Giovanni Currò.

A cura di Marialuisa Roscino

TagsConsorzio HumanitasFondazione Roma SapienzaMario MorcelliniSanità
Previous Article

Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa ...

Next Article

Videointervista al presidente del Consiglio scientifico della ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • INTERVISTE

    Videointervista al presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Roma Sapienza, Mario Morcellini

    20 Giugno 2022
    By duegt
  • SALUTE

    IRCCS San Raffaele: il progetto ESCALATE per misurare l’impatto di un esoscheletro sulla vita dei pazienti

    16 Giugno 2022
    By duegt
  • JapigiaSALUTE

    Puglia, ospedale pediatrico Giovanni XXIII: Controlli gratuiti dell’udito per ragazzi fino a 18 anni

    30 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTE

    Due milioni di euro per il progetto di ricerca della Fondazione italiana per la Sclerosi Multipla e dell’Università di Bari

    15 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Nuovo servizio digitale INPS: Il Portale delle famiglie – Un sito dedicato ai genitori e ai nuclei familiari

    22 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTE

    Intelligenza artificiale alleata dei medici per prevedere chi si ammalerà di demenza. La diagnosi precoce potrebbe in futuro cambiare il ...

    3 Maggio 2022
    By duegt

You might be interested

  • Sicurezza

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Japigia

    Capitanata: La sfida per il titolo il “Borgo dei Borghi”

  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Nuovo servizio digitale INPS: Il Portale delle famiglie – Un sito dedicato ai genitori e ai nuclei familiari

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.