2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

Sicurezza
Home›Sicurezza›Sicurezza informatica: nel 2021 oltre 170 attacchi gravi al mese, valgono 4 volte il Pil italiano

Sicurezza informatica: nel 2021 oltre 170 attacchi gravi al mese, valgono 4 volte il Pil italiano

By duegt
9 Marzo 2022
153
0
Share:

Cresce l’interesse della criminalità organizzata per il cybercrime: nel 2021 sono stati registrati 2.049 attacchi informatici “gravi”, un aumento di circa il 10% rispetto ai dati rilevati nel 2020. Un’emergenza che a livello globale costa ad aziende e privati 6 trilioni di dollari, un valore pari a 4 volte il Pil italiano, con il cybercrime che lavora come una multinazionale del crimine.

Sono i dati dell’ultimo Rapporto Clusit 2022, redatto sui dati degli ultimi 12 mesi dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

“L’aspetto più preoccupante – spiega Sofia Scozzari, membro del Comitato scientifico dell’Associazione – è che, a differenza dei difensori, i criminali oggi collaborano attivamente tra loro. Si sono ormai consolidati dei ‘cartelli’ di servizi criminali identificabili, per esempio, come ‘ransomware as a service’. Significa che chi utilizza il ransomware non è più necessariamente chi lo ha progettato, né un esperto di sistemi come ci aspetteremmo da un ‘tradizionale’ cyber criminale. Pensiamo che si tratti a questo punto di vera e propria criminalità organizzata, che ha capito quanto i crimini cyber possono essere remunerativi“.

L’obiettivo più colpito nel 2021 è stato quello governativo e militare, con il 15% degli attacchi totali (+3% su anno). Segue il settore informatica (14%), gli obiettivi multipli (13%), la sanità (13%) e l’istruzione (8%). Stando agli analisti, si è registrata una media di 171 attacchi gravi al mese, il valore più elevato mai registrato. I ricercatori evidenziano come la situazione potrebbe essere anche peggiore, in termini numerici, perché spesso le vittime tendono a mantenere riservati gli attacchi subiti, nonostante la presenza di regolamenti come il Gdpr e la direttiva Nis, che richiedono di comunicare tempestivamente le violazioni, pena sanzioni e multe.

Nel 2021 i malware – in particolare il ransomware – si riconfermano gli strumenti preferiti per generare profitti e rappresentano, come nel 2020, il 41% delle tecniche utilizzate. Il 79% degli attacchi rilevati ha avuto un impatto “elevato”, contro il 50% del 2020. Di questi, il 32% è stato caratterizzato da una severità “critica” e il 47% “alta”. A fronte di tali percentuali, sono diminuiti invece gli attacchi di impatto “medio” (-13%) e “basso” (-17%).Oltre alla frequenza però, nel corso del 2021 è aumentato anche l’indice di gravità economica degli attacchi analizzati.

“Si tratta di una crescita drammatica – commenta Andrea Zapparoli Manzoni, membro del Comitato Direttivo Clusit – con un tasso di peggioramento annuale a doppia cifra, pari a 6 trilioni di dollari, 4 volte il Pil italiano. Serve agire e per questo le risorse allocate dal Pnrr dovranno essere gestite con una governance stringente in ottica cyber security di tutti i progetti di digitalizzazione previsti, valorizzando finalmente le competenze delle risorse umane nel Paese”.

Rai News

TagsInformaticaNewsSicurezza
Previous Article

Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione ...

Next Article

E’ allarme sicurezza informatica per le imprese: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • Sicurezza

    ESERCITAZIONE NATO, ELETTRONICA PRESENTA SNOW LEOPARD

    17 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSicurezza

    Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. I test di volo ...

    10 Maggio 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSicurezzaSOCIAL

    Viaggi e vacanze nel mirino di un’intensa campagna hacker

    16 Giugno 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Attacco hacker a Ferrovie, Procura Roma apre indagine

    24 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Il report di Leonardo sugli attacchi informatici più diffusi nell’ultimo trimestre 2021

    5 Aprile 2022
    By duegt
  • SicurezzaSOCIAL

    Torino: truffe anziani, due arresti

    20 Aprile 2022
    By duegt

You might be interested

  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Chi offende su Facebook rischia una condanna anche se non fa il nome della persona presa di mira

  • CULTURAJapigia

    GALLIPOLI: SI CHIUDE IL SIPARIO SULLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL ITINERARTE

  • Sicurezza

    E’ allarme sicurezza informatica per le imprese: i dati di Fastweb non lasciano dubbi

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.