2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

SALUTESicurezza
Home›SALUTE›Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus SARS-CoV-2 su superfici di contatto frequente.

Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus SARS-CoV-2 su superfici di contatto frequente.

By duegt
18 Marzo 2022
163
0
Share:

Nell’ambito di un Progetto EUROPE SEEDS – NextGenerationEU, per lo sviluppo di materiali e soluzioni tecnologiche per la riduzione della persistenza del SARS-CoV-2 ed il suo monitoraggio bioelettronico, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus su superfici di contatto frequente, riducendo quindi il rischio contagio.


Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Nicola Cioffi (ordinario del Dipartimento di Chimica) e dalla prof.ssa Maria Chironna (ordinario di Igiene e responsabile del laboratorio Epidemiologia molecolare del Policlinico di Bari), ha pubblicato uno studio sulla rivista scientifica “International Journal of Molecular Sciences” che si rivela notevolmente utile alla tutela della salute in questo scenario pandemico.

Lo studio (https://www.mdpi.com/1422-0067/23/6/3040), che vede come principali autrici due giovani ricercatrici del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, le dottoresse Margherita Izzi e Maria Chiara Sportelli, ha consentito anzitutto di dimostrare la straordinaria efficacia di nanoparticelle di ossido di zinco (ZnO), di varia forma e dimensione, nei confronti del SARS-CoV-2. Questo materiale è già comunemente impiegato in cosmesi e nell’industria alimentare, ed è prodotto in laboratorio mediante tecniche green.

Le stesse nanoparticelle di ZnO sono state poi impiegate per la preparazione di film sottili per il rivestimento di superfici di contatto frequente (maniglie, pomelli, interruttori, touch screen, ecc.), che possono essere veicolo di infezione nel caso in cui siano contaminate, e vengano toccati occhi, naso o bocca senza aver disinfettato le mani dopo esserne entrati in contatto.

L’utilizzo di tecniche analitiche avanzate di caratterizzazione spettroscopica e morfologica dei nanomateriali e dei film sottili ha consentito di razionalizzare l’efficacia del materiale sui virioni, ad opera del rilascio di ioni zinco (Zn2+), che inibiscono il ciclo vitale del SARS-CoV-2.

TagsSARS-CoV-2Università di bari
Previous Article

Ricerca e dialogo con gli studenti: all’Unifg ...

Next Article

Facebook, sanzione da 17 milioni di euro ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • CULTURAJapigia

    Accordo di collaborazione tra Università di Bari e Regione Puglia

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • JapigiaSALUTE

    L’intelligenza artificiale rivela un’associazione tra gruppi sanguigni e tasso di mortalità da COVID-19 nel mondo

    25 Marzo 2022
    By duegt
  • Sicurezza

    Sicurezza informatica: nel 2021 oltre 170 attacchi gravi al mese, valgono 4 volte il Pil italiano

    9 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTE

    Due milioni di euro per il progetto di ricerca della Fondazione italiana per la Sclerosi Multipla e dell’Università di Bari

    15 Marzo 2022
    By duegt
  • SALUTESOCIAL

    SANITÀ – MARIO MORCELLINI (FONDAZIONE SAPIENZA): “LA POLITICA RENDA STRUTTURALI I CAMBIAMENTI CULTURALI AVVENUTI DURANTE IL COVID” AL CONVEGNO ...

    19 Giugno 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSicurezza

    World password day, in 23 milioni usano ancora ‘123456’

    4 Maggio 2022
    By duegt

You might be interested

  • DATI & PRIVACY

    Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

  • JapigiaSALUTE

    Asportato tumore retroperitoneale di oltre 30 centimetri e di quasi 2,5 chili. Intervento record all’Istituto Tumori di Bari

  • Japigia

    È mons. Fabio Ciollaro, vicario generale dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, il nuovo vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.