2GT

Top Menu

Main Menu

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia

logo

Header Banner

2GT

  • DATAROOM
  • Sicurezza
  • SOCIAL
  • SALUTE
  • GREEN
  • HI-TECH
  • INTERVISTE
  • CULTURA
  • Japigia
  • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

DATI & PRIVACY
Home›DATI & PRIVACY›Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione non pagata e la revisione scaduta

Viola la privacy l’autovelox che rileva l’assicurazione non pagata e la revisione scaduta

By duegt
9 Marzo 2022
140
0
Share:

Autovelox e sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni ai semafori non possono essere dotati anche di funzioni in grado di verificare che le vetture in transito siano in regola con la polizza Rc auto o la revisione, perché tali apparecchiature violano la normativa sulla privacy. A stabilirlo è il Tar del Veneto con sentenza 8/2022 depositata lo scorso 4 gennaio.

I giudici hanno peraltro ricordato che “gli impianti elettronici di rilevamento automatizzato delle infrazioni, utilizzati per documentare la violazione delle disposizioni in materia di circolazione stradale, analogamente all’utilizzo di sistemi di videosorveglianza, comportano un trattamento di dati personali”, perché le targhe degli automezzi sono a tutti gli effetti informazioni che permettono di risalire all’identità dei loro proprietari rendendoli quindi identificabili ai sensi dell’art.4 del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr), e perciò si applica la normativa sulla protezione dei dati personali.

Su questo presupposto, il tribunale amministrativo ha quindi richiamato il provvedimento sulla Videosorveglianza dell’8 aprile 2010 emanato dal Garante per la Privacy, secondo cui al punto 5.3.1 “l’utilizzo di tali sistemi è lecito se sono raccolti solo dati pertinenti e non eccedenti per il perseguimento delle finalità istituzionali del titolare”, e pertanto non è ammessa la registrazione e l’utilizzo, in modo massivo ed indifferenziato, dei dati di tutti i veicoli circolanti nel tratto di strada sottoposto a controllo, perché tale prassi è in contrasto con la disciplina vigente in materia di tutela della riservatezza.

In sostanza, un rilevatore di infrazioni regolarmente omologato deve considerare solo i veicoli con cui è stata commessa una violazione del Codice della Strada, conservandone solo i dati strettamente necessari, come la foto scattata, il giorno e l’ora, la targa e le caratteristiche dell’illecito (come ad esempio la velocità o il tempo trascorso da quando era scattato il semaforo rosso), scartando invece in automatico i dati di tutti gli altri veicoli che non hanno commesso infrazioni.

D’altra parte, il controllo della copertura assicurativa e dell’adempimento della revisione, presuppone invece un collegamento diretto tra l’apparecchio e la banca dati della Motorizzazione, sulla base dei numeri di targa di tutti i veicoli in transito, mettendo così in atto un controllo “massivo ed indifferenziato” che non rispetta le norme sulla privacy.

Con questa sentenza, il Tar Veneto ha di fatto bloccato l’aggiudicazione di un appalto del Comune di Padova, che aveva deciso di dare spazio alle nuove tecnologie per la gestione di 24 postazioni tra autovelox e T-Red probabilmente allettato dal fatto che già nel 2020 le multe per le infrazioni del Codice della Strada avevano portato oltre 14 milioni di euro nelle proprie casse, ma a quanto pare senza farsi eccessivi scrupoli sulla verifica del rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.

Per gli automobilisti che ricevono una multa comminata tramite un rilevatore automatico che contesta la polizza assicurativa non pagata o la revisione scaduta, rimangono quindi validi i chiarimenti forniti precedentemente dal Ministero dell’Interno con la Circolare del 3 luglio 2020, in cui veniva specificato che, seppure in determinati casi sia possibile la contestazione differita, la sanzione è valida solo se c’è la presenza di un operatore di polizia che accerti l’effettività delle irregolarità rilevate, dato che l’apparecchiatura resta soltanto “un supporto documentale” alla contestazione. Diversamente, la multa potrebbe essere annullabile.

fonte Federprivacy

TagsautoveloxfederprivacyPrivacy
Previous Article

Grosseto: denunciati 5 ragazzi per cyberbullismo

Next Article

Sicurezza informatica: nel 2021 oltre 170 attacchi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

duegt

Related articles More from author

  • DATI & PRIVACYSicurezza

    I rischi nell’installare le telecamere finte in condominio

    16 Giugno 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

    3 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Quando insegui Cupido online, fai attenzione alla privacy! I consigli del Garante

    30 Maggio 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    La casella Pec ‘piena’ della P.A. non solleva il mittente da responsabilità

    14 Marzo 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACY

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

    27 Dicembre 2022
    By duegt
  • DATI & PRIVACYSOCIAL

    Chi offende su Facebook rischia una condanna anche se non fa il nome della persona presa di mira

    28 Marzo 2022
    By duegt

You might be interested

  • INTERVISTE

    Foggia, intervista al consigliere provinciale  Rino Pezzano

  • Sicurezza

    Guerra nucleare, la simulazione di Princeton: Milioni di morti in poche ore

  • SALUTESicurezza

    Università di Bari ha sviluppato un efficace materiale in grado di inattivare il virus SARS-CoV-2 su superfici di contatto frequente.

DUEGT.NET

Timeline

  • 29 Dicembre 2022

    Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

  • 28 Dicembre 2022

    Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

  • 27 Dicembre 2022

    “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di proteggere i dati personali

  • 27 Dicembre 2022

    Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

  • 26 Agosto 2022

    CERIGNOLA: INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE MATTEO CONVERSANO

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Contatti

  • press@duegt.net
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Presentato all’Università Foggia, in anteprima pugliese, il CalendEsercito 2023.

      By duegt
      29 Dicembre 2022
    • Samsung annuncia il supporto della nuova funzione Chiamata Wi-Fi

      By duegt
      28 Dicembre 2022
    • “Finalmente un po’ di privacy”. Parte la campagna di comunicazione istituzionale del Garante per sensibilizzare ...

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Meta paga 725 milioni per lo scandalo Cambridge Analytica

      By duegt
      27 Dicembre 2022
    • Privacy: bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • I Big tech statunitensi in azione contro la guerra. La Russia è sempre più isolata

      By duegt
      3 Marzo 2022
    • La nuova Radio Londra: BBC, dal Web alle onde corte

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera ...

      By duegt
      5 Marzo 2022
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 10:55 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      14 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 14, 2019 @ 06:37 AM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      6 Giugno 2019

      Protetto: Order – June 6, 2019 @ 06:10 PM

      Payment to be made ...
    • WooCommerce
      on
      16 Maggio 2019

      Protetto: Order – May 16, 2019 @ 01:02 PM

      Payment to be made ...

    Follow us

    • Privacy
    • Disclaimer
    © Copyright 2022 DUEGT SRLS. All rights reserved.